
Dov’è il cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità fra i più studiati e visitati al mondo? Ad Agordo, naturalmente! La cittadina bellunese vanta eccellenze geologiche, paleontologiche e didattiche che meritano di essere scoperte. È quello che hanno fatto, nel mese di marzo, nell’ambito del progetto “Dolomiti, le montagne di corallo”, gli alunni delle sei classi terze »
Il progetto si propone di promuovere nel bambino lo sviluppo di competenze che diventano base per una successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici partendo dalla curiosità naturale e dalle strutture innate della conoscenza presenti in ogni bambino, che si sviluppano attraverso l’interazione con l’ambiente. In particolare è finalizzato a: – potenziare le capacità di »
• Educare alla conoscenza della geologia . • Ampliare le conoscenze sui percorsi di studio effettuando attività laboratorali presso una Scuola Superiore eccellenza nel territorio. • Stimolare il senso di appartenenza al sistema Ambiente e favorire la presa di coscienza per uno sviluppo umano responsabile e sostenibile.
Lo sportello “Sos matematica” è stato pensato per intervenire tempestivamente sui bisogni specifici del singolo alunno, come supporto, durante l’intero anno scolastico, all’apprendimento della matematica considerando che molti alunni presentano carenze e difficoltà nell’apprendimento di tale materia. Lo sportello didattico prevede la possibilità per lo studente in difficoltà di richiedere ed ottenere dal docente quei »
Rendere consapevoli gli alunni del fragile rapporto tra l’umanità e l’ambiente naturale che la ospita. Problematizzare le definizioni di “ambiente”, “natura”, “paesaggio”, “territorio” e le loro interrelazioni. Far conoscere agli alunni i rischio attuali legati ad un eccessivo depauperamento delle risorse. Sviluppare una comprensione più articolata del territorio feltrino e bellunese e della sua specificità. »
Verranno posti nel cortile interno alla scuola due vasoni con sola terra senza seminare nulla….nascerà qualcosa? Questo progetto verrà attivato in 30 scuole del Veneto. L’esperienza servirà ai ragazzi per sperimentare con un approccio scientifico. Servirà inoltre per acquisire competenze disciplinari sulla germinazione dei semi, sul ciclo biologico delle erbe ecc. e competenze digitali perchè »
Attraverso la somministrazione di quesiti matematici graduati, dei quali almeno uno in lingua inglese, si cercherà di far scoprire ai ragazzi quanto può essere piacevole e stimolante la matematica.
• Stabilire collegamenti tra i contenuti di matematica (geometria) del curriculum e gli aspetti della normale vita quotidiana. • Accrescere l’interesse e la motivazione degli alunni per lo studio della matematica e dell’Informatica, migliorando i risultati in classe. • Rafforzare la tolleranza e la collaborazione. • Facilitare la comunicazione in linguaggio matematico corretto e usarlo »
Obiettivi: -Imparare a rispettare le regole stabilite ed a collaborare con gli altri -Riconoscere gli aspetti principali delle stagioni -Acquisire consapevolezza del susseguirsi ritmico del tempo su di sè sugli altri sull’ambiente -Acquisire i requisiti propedeutici all’apprendimento della lettura e della scrittura Attività: -Conversazione e racconto di storie -Apprendimento di canti filastrocche e conte -Forme »