
In aprile gli alunni di classe 5^ sono stati accompagnati per una visita guidata al Museo dei sogni, presso la Cooperativa Arcobaleno di Vellai. Con la guida del direttore Aldo Bertelle, hanno capito che l’Umanità, pur divisa in realtà diverse, condivide lo stesso destino. Ciò che succede nei Paesi del mondo tocca tutti, perciò è »
CODICI DSA Codici ICD 10 domande guida per PEI genitori GLHO all 1-Convocazione GLHO all 2-Verbale-Progettazione GLHO all 3 Verbale-Verifica GLHO-USR-2017-Funzionamento PEI IC Feltre con appunti PEI IC Feltre RUBRICHE_E_INDICAZIONI OPERATIVE
Visitare gli antichi conventi presenti a Feltre. Collegare la storia minore con la nascita del monachesimo in Occidente
Il progetto propone un lavoro finalizzato al raggiungimento di particolari traguardi formativi in contrapposizione a interventi generici e casuali. Le attività si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico con la direzione di Maestri d’arte e la collaborazione di una associazione giovanile di Feltre
Dov’è il cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità fra i più studiati e visitati al mondo? Ad Agordo, naturalmente! La cittadina bellunese vanta eccellenze geologiche, paleontologiche e didattiche che meritano di essere scoperte. È quello che hanno fatto, nel mese di marzo, nell’ambito del progetto “Dolomiti, le montagne di corallo”, gli alunni delle sei classi terze »
Lunedì 19 febbraio gli alunni delle classi 3B, 3D e 3E sono stati invitati a partecipare alla conferenza del Dott. Emiliano Oddone della Dolomiti Project che ha relazionato sulla geologia, sulla valorizzazione e conservazione ambientale delle Dolomiti che l’UNESCO nel 2009 ha iscritto tra i Patrimoni naturali dell’umanità. Un bene riconosciuto “fra i più bei »
Il giorno 16 febbraio 2018 le classi seconde della Secondaria di 1° grado G. Rocca hanno assistito alla conferenza del Dr. Simionato dell’ARPAV di Belluno che ha parlato di inquinamento atmosferico, contestualizzandolo alla nostra provincia ed in particolare alla conca feltrina. E’ stato inoltre trattato il tema dell’inquinamento indoor. Nelle nostre case sono presenti infatti »
L’I.C di Feltre si è aggiudicato un finanziamento di 44937,6 euro per la realizzazione del progetto PON in oggetto. Il progetto prevede la realizzazione di 9 moduli pomeridiani di 30 ore ciascuno con le seguenti denominazioni: Body Percussion: danza del corpo Sportivamente, lo sport “diverso” Alfabetizzazione della lingua italiana L’orto delle Dolomiti Teatro Rocca Rocca »
Diffondere la conoscenza di realtà e contesti sociali non sempre presenti nella quotidianità degli alunni, per favorire lo sviluppo e il consolidamento di un approccio inclusivo. Il progetto intende sviluppare le Competenze Sociali e, tra le competenze chiave per la cittadinanza, Collaborare e Partecipare. Riflettere sulla diversità partendo dalle differenze individuali per arrivare alla scoperta »
Il progetto prevede 8 lezioni di nuoto presso la Piscina Comunale di Pedavena il venerdì mattina, parteciperanno tutte le classi. Obiettivi -percepire e conoscere il corpo in rapporto allo spazio e al tempo -padroneggiare gli schemi motori di base -partecipare alle attività di gioco-sport rispettando le regole Obiettivi disciplinari Avere apnea cosciente Controllare la respirazione »