
obbiettivi -Sviluppo della creatività -Stimolare nei bambini il gusto della scoperta e la voglia di Sperimentare ed usare strumenti -Usare varie modalità espressive finalizzate a rappresentare un soggetto .Sviluppo della manualità e motricità fine -Stimolare ed affinare l’osservazione , la percezione tattile e visiva .Favorire una sensibilità a riciclare e trasformare materiali Imparare semplice Tessitura »
Egli non fu di un’epoca, ma per tutte le epoche”, scrive Ben Jonson in apertura alla prima edizione delle opere di Shakespeare. E in effetti l’essere senza tempo di Shakespeare è una delle qualità che lo ha reso l’autore più conosciuto al mondo. Shakespeare è sorprendentemente moderno e universale: le sue opere hanno sempre qualcosa »
Teatro in lingua tedesca progettato dal circolo di cultura e stampa bellunese, creato per i ragazzi delle scuole secondarie e condotto da madrelingua.
Interagendo con il paesaggio sonoro il bambino esplora le proprie capacità cognitive e relazionali, impara a percepire e discriminare i suoni all’interno di un contesto sonoro. Esplora le proprie abilità sonore accrescendo la fiducia nelle proprie potenzialità. La musica per il bambino è incontro con l’altro, linguaggio universale, espressione di emozioni, di creatività e di »
Obiettivi: -Ascoltare e comprendere narrazioni -Verbalizzare esperienze ed emozioni -Memorizzare e recitare semplici poesie e filastrocche -Utilizzare il linguaggio gafico -pittorico per esprimere emozioni ,raccontare esperienze. -Partecipare a drammatizzazioni.
-Sviluppare sentimenti d’ identità, promuovendo la consapevolezza di se e della cultura di appartenenza ; – assumere la diversità come valore e sviluppare una cultura multiculturale; -capacità di capire e di cooperare, maturando sentimenti di appartenenza e di accoglienza. -Promuovere la coscienza del corpo inteso come condizione funzionale, cognitiva, comunicativa; relazionale, motoria; 1. elemento di »
Considerazioni in merito all’argomento emozioni in ambito linguistico; spiegazione dei vari apparati in area scientifica. Rappresentazione della sagoma del corpo e collocazione dei vari apparati. Considerazioni dei bambini in merito alle emozioni legate ai cambiamenti del loro corpo e a tutte le loro idee in merito. Un laboratorio con due operatrici del consultorio che affronteranno »
Il progetto si pone l’obiettivo di far conoscere eventi storici e artistici significativi nel nostro territorio in collaborazione con i Musei Civici, in particolare con il Museo Rizzarda. Far acquisire ai ragazzi la consapevolezza del valore e della funzione del museo come testimonianza di un patrimonio. Riconoscere il valore dell’opera del maestro C. Rizzarda, scoprendo »
Il progetto nasce dal desiderio di vivere i momenti di festa condividendone la preparazione e la realizzazione. Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno nel calendario scolastico, sono, per l’ ambiente scuola, occasione di scoperte e nuove conoscenze con le quali i bambini hanno l’ opportunità di vivere con consapevolezza momenti e »
L’ osservazione accurata dei mutamenti che avvengono in natura favorisce, nei bambini, la percezione dello scorrere del tempo. Il succedersi delle stagioni, con la sua ciclicità, permette al bambino di cogliere, nei mutamenti degli animali, delle piante e delle persone e nella ricorrenza delle feste, la principale sequenza temporale che scandisce la vita di tutti »