
Il progetto propone un lavoro finalizzato al raggiungimento di particolari traguardi formativi in contrapposizione a interventi generici e casuali. Le attività si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico con la direzione di Maestri d’arte e la collaborazione di una associazione giovanile di Feltre
Costruire un senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità promuovendo azioni finalizzate al miglioramento continuo dei vari contesti di vita; imparare a riconoscere i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.
l’attività prevede le seguenti fasi: distribuzione fotocopie del copione, lettura del testo in classe con spiegazione dell’insegnante di lettere, controllo della comprensione, studio delle parti, audizione-selezione degli alunni per le parti da recitare; ideazione, realizzazione della scenografia e degli inviti con l’insegnante di arte; scelta delle musiche a cura degli insegnanti di strumento; propedeutica al »
Attuazione percorso didattico interdisciplinare con focus su Vienna. Soggiorno linguistico a Vienna+visita della città
Il progetto prevede la collaborazione con una scuola primaria di Belo Horizonte che darà la possibilità agli alunni di condividere esperienze, usanze e tradizioni dei due paesi. Verrà organizzato un lavoro da svolgere simultaneamente e che si collegherà a molti contenuti didattici affrontati in quest’anno scolastico da tutte le classi coinvolte.
Verranno posti nel cortile interno alla scuola due vasoni con sola terra senza seminare nulla….nascerà qualcosa? Questo progetto verrà attivato in 30 scuole del Veneto. L’esperienza servirà ai ragazzi per sperimentare con un approccio scientifico. Servirà inoltre per acquisire competenze disciplinari sulla germinazione dei semi, sul ciclo biologico delle erbe ecc. e competenze digitali perchè »
Promuovere l’interazione, la collaborazione, il confronto. Realizzazione di materiali multimediali attraverso la raccolta di testi, poesie, disegni, fotografie, manufatti realizzati dagli alunni. Realizzazione di libretti ed opuscoli. Pubblicazione delle attività svolte
Il progetto di lettura prevede attività di promozione della lettura e dell’ascolto; le iniziative fanno riferimento al Centro del libro e della scrittura di Roma (con iniziative calendarizzate come Libriamoci, #ioleggoperché e Il maggio dei libri), al gruppo di lettura regionale LeggereperLeggere (con l’evento della Maratona di lettura IlVenetolegge), al Comune di Feltre ( Maratona »
“Conosci la tua vallata” Progetto verticale di ambito storico-artistico e tecnologico-informatico. Per conoscere il patrimonio storico-artistico locale, valorizzare il territorio in cui si vive, maturare responsabilità verso i beni culturali e architettonici attraverso esperienze concrete che consentano l’interiorizzazione di valori di rispetto e di tutela.
• Saper cogliere anche l’aspetto ludico della scrittura ( scrittura per “gioco”). • Scoprire la scrittura creativa come potenzialità del linguaggio • Scrivere divertendosi • Avvicinarsi alle parole per imparare i segreti della lingua, dei meccanismi che la regolano e scoprire le potenzialità del linguaggio. • Usare enigmi, anagrammi, acrostici e altri giochi linguistici, per »