
Diffondere la conoscenza di realtà e contesti sociali non sempre presenti nella quotidianità degli alunni, per favorire lo sviluppo e il consolidamento di un approccio inclusivo. Il progetto intende sviluppare le Competenze Sociali e, tra le competenze chiave per la cittadinanza, Collaborare e Partecipare. Riflettere sulla diversità partendo dalle differenze individuali per arrivare alla scoperta »
Il MITO E L’ARTE DEL CANOVA Caratteristiche del genere breve: il mito. Contenuti e simboli. Interpretazione di messaggi impliciti ed espliciti presenti nei diversi miti. Peculiarità del messaggio mitologico. Riconoscimento della funzione sociale, educativa, religiosa del mito e di ciò che intende spiegare. IL MITO NELLE OPERE DEL CANOVA -Amore e Psiche -Dedalo e Icaro »
Saper comprendere, interpretare un testo. Implementare il lessico. Organizzare eventi centrati sulla lettura.
Conoscere la figura di C. Rizzarda Saper leggere opere d’arte contemporanea esposte al Museo Rizzarda e trasformarle in parole e in suoni
Attuare un percorso interdisciplinare centrato su Vienna e direttamente esperito in città Sperimentare un soggiorno linguistico
Attuare un progetto di Orientamento tra pari, in cui, in particolare, alunni della secondaria “G. Rocca” presenteranno l’offerta formativa della loro scuola ai compagni delle quinte del Comprensivo
Costruire un senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità promuovendo azioni finalizzate al miglioramento continuo dei vari contesti di vita; imparare a riconoscere i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.
Attività previste: – letture ad alta voce (Libriamoci); – ascolto di letture ad alta voce (libriamoci); – visite al Polo Bibliotecario Feltrino; – prestito di libri nell’ambito della biblioteca di classe; – mini maratona di lettura. Le attività verranno svolte con la collaborazione dei letori volontari del gruppo ” EquiLIBRIsti” e del personale del Polo »
l’attività prevede le seguenti fasi: distribuzione fotocopie del copione, lettura del testo in classe con spiegazione dell’insegnante di lettere, controllo della comprensione, studio delle parti, audizione-selezione degli alunni per le parti da recitare; ideazione, realizzazione della scenografia e degli inviti con l’insegnante di arte; scelta delle musiche a cura degli insegnanti di strumento; propedeutica al »
Attuazione percorso didattico interdisciplinare con focus su Vienna. Soggiorno linguistico a Vienna+visita della città