
Il progetto propone un lavoro finalizzato al raggiungimento di particolari traguardi formativi in contrapposizione a interventi generici e casuali. Le attività si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico con la direzione di Maestri d’arte e la collaborazione di una associazione giovanile di Feltre
Diffondere la conoscenza di realtà e contesti sociali non sempre presenti nella quotidianità degli alunni, per favorire lo sviluppo e il consolidamento di un approccio inclusivo. Il progetto intende sviluppare le Competenze Sociali e, tra le competenze chiave per la cittadinanza, Collaborare e Partecipare. Riflettere sulla diversità partendo dalle differenze individuali per arrivare alla scoperta »
Saper comprendere, interpretare un testo. Implementare il lessico. Organizzare eventi centrati sulla lettura.
Conoscere la figura di C. Rizzarda Saper leggere opere d’arte contemporanea esposte al Museo Rizzarda e trasformarle in parole e in suoni
Attuare un percorso interdisciplinare centrato su Vienna e direttamente esperito in città Sperimentare un soggiorno linguistico
Attuare un progetto di Orientamento tra pari, in cui, in particolare, alunni della secondaria “G. Rocca” presenteranno l’offerta formativa della loro scuola ai compagni delle quinte del Comprensivo
Il progetto è finalizzato alla creazione di un clima di accoglienza, ad attenuare le tensioni nei confronti della nuova esperienza scolastica e a favorire il coinvolgimento e le relazioni sia tra compagni che con i docenti. Si propongono letture, attività, giochi e conversazioni per conoscersi, socializzare e soprattutto sviluppare e promuovere atteggiamenti cooperativi e collaborativi »
Intervento del Gruppo ” Monte Cauriol ” della Sezione ANA di Feltre su cenni di Storia degli Alpini e il loro ruolo sul territorio oggi. Obiettivi : conoscere il patrimonio storico locale, valorizzare il territorio in cui si vive, maturare responsabilità attraverso esperienze che consentano l’interiorizzazione di valori di rispetto e tutela.
Attuazione percorso didattico interdisciplinare con focus su Vienna. Soggiorno linguistico a Vienna+visita della città
Educare alla scelta fin dalla scuola dell’infanzia Favorire la conoscenza del sè e dell’offerta formativa del territorio Attuare esperienze di Orientamento tra pari Attuare percorsi di sostegno alla scelta destinate ai genitori