
Il progetto propone un lavoro finalizzato al raggiungimento di particolari traguardi formativi in contrapposizione a interventi generici e casuali. Le attività si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico con la direzione di Maestri d’arte e la collaborazione di una associazione giovanile di Feltre
Il progetto prevede 8 lezioni di nuoto presso la Piscina Comunale di Pedavena il venerdì mattina, parteciperanno tutte le classi. Obiettivi -percepire e conoscere il corpo in rapporto allo spazio e al tempo -padroneggiare gli schemi motori di base -partecipare alle attività di gioco-sport rispettando le regole Obiettivi disciplinari Avere apnea cosciente Controllare la respirazione »
Implementare le occasioni per i ragazzi di praticare l’attività sportiva nella consapevolezza che lo sport costituisca il naturale completamento dell’attività formativa svolta nelle scuole, per comprendere a fondo i principi e i concetti come regole, fair-play, rispetto, corretto utilizzo del corpo, sviluppo della consapevolezza sociale legata all’interpretazione personale e all’impegno di squadra caratteristici di molti »
Attraverso questo laboratorio si cerca di dare la possibilità ai ragazzi di muoversi attraverso il Parkour: disciplina fisica non competitiva il cui obiettivo è di rendere in grado di muoversi liberamente attraverso e oltre qualsiasi tipo di terreno utilizzando solo le capacità del proprio corpo, principalmente attraverso la corsa, i salti, l’arrampicata e i movimenti »
Il bisogno naturale di movimento deve essere fin dai primi anni di scuola sviluppato (e non compresso) nei processi educativi. La disponibilità di spazi ampi e ambienti vari favorisce nel bambino la possibilità di sperimentare il proprio corpo in rapporto alla realtà complessa che lo circonda. La scuola dell’infanzia punta sull’attività motoria come veicolo per »
PROGETTO CALCIO UNION-FELTRE con l’esperto Trizio Saverio. OBIETTIVI :consolidare gli schemi motori di base. ATTIVITA’ :esercizi sulla gestione della palla propedeutici allo sport del calcio
Il progetto si propone di promuovere nel bambino lo sviluppo di competenze che diventano base per una successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici partendo dalla curiosità naturale e dalle strutture innate della conoscenza presenti in ogni bambino, che si sviluppano attraverso l’interazione con l’ambiente. In particolare è finalizzato a: – potenziare le capacità di »
Instaurare un continuo incontro coi bambini che frequentano la Scuola Annessa.Promuovere, con questa esperienza, l’accettazione, la valorizzazione, il rispetto delle diversità. l’attenzione e la solidarietà. Obiettivi: – percepire e conoscere il corpo nel rapporto spazio e tempo; – conoscere le regole della vita scolastica; – potenziare la creatività espressiva; – ascoltare e comprendere; -favorire il »
Interverranno a scuola degli esperti di diverse discipline sportive per proporre agli alunni attività di avviamento alla pratica di diversi sport.
Interverranno a scuola degli esperti di diverse discipline sportive per proporre agli alunni attività di avviamento alla pratica di diversi sport.