
obbiettivi -Sviluppo della creatività -Stimolare nei bambini il gusto della scoperta e la voglia di Sperimentare ed usare strumenti -Usare varie modalità espressive finalizzate a rappresentare un soggetto .Sviluppo della manualità e motricità fine -Stimolare ed affinare l’osservazione , la percezione tattile e visiva .Favorire una sensibilità a riciclare e trasformare materiali Imparare semplice Tessitura »
Metodologia: Il metodo di lavoro privilegiato è a piccolo-medio gruppo suddiviso per età eterogenea o omogenea. La struttura della biblioteca permetterà ai bambini di accedere liberamente ai libri adatti alla loro età e di farne un utilizzo sia individuale sia di gruppo Attività: Lettura di libri illustrati e non Lettura animata Formazione di piccoli gruppi »
Vengono messi a disposizione di ogni b/no una scatola azzurra con farina gialla, farina bianca, sabbia,acqua…e numerosi materiali(sassi,legnetti,pigne,conchiglie).Il b/no ha uno spazio da organizzare ,dove entra in contatto con i materiali e con le sensazioni che essi provocano ,creando uno spazio simbolico-espressivo ,favorendo l’emergere dell’immaginario. Il b/no alla fine verbalizza quanto creato nella propria scatola »
Il progetto mira a preparare i bambini all’ingresso alla scuola primaria facendo loro svolgere attività propedeutiche all’apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Esso prevede inoltre attività atte ad allungare i tempi di attenzione e ad impostare correttamente l’impugnatura per una facile esecuzione del gesto grafico.
Considerazioni in merito all’argomento emozioni in ambito linguistico; spiegazione dei vari apparati in area scientifica. Rappresentazione della sagoma del corpo e collocazione dei vari apparati. Considerazioni dei bambini in merito alle emozioni legate ai cambiamenti del loro corpo e a tutte le loro idee in merito. Un laboratorio con due operatrici del consultorio che affronteranno »
Il passaggio dalla scuola dell’ infanzia a quella primaria è un momento delicato per un bambino abituato a vivere in un contesto di gioco finalizzato all’ apprendimento. E’ per questo che alcune attività, proprie della scuola dell’ infanzia, si rivolgono all’ acquisizione delle competenze relative alla prelettura, prescrittura e precalcolo; indispensabili all’ alunno per il »
il progetto nasce per far capire ai ragazzi che la matematica può essere stimolante e piacevole. Verranno proposti alcuni quesiti, uno dei quali in lingua inglese. Gli alunni dovranno lavorare a gruppi. In tal modo oltre ad acquisire la capacità di pensare in modo autonomo, saranno guidati a riconoscere i limiti e i punti di »
Il progetto si propone di promuovere nel bambino lo sviluppo di competenze che diventano base per una successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici partendo dalla curiosità naturale e dalle strutture innate della conoscenza presenti in ogni bambino, che si sviluppano attraverso l’interazione con l’ambiente. In particolare è finalizzato a: – potenziare le capacità di »
Far conoscere ai bambini la realtà della Scuola Ospedale nel momento in cui godono di buona salute per far sì che possano affrontare con maggiore serenità l’eventuale esperienza della malattia e del ricovero. Area logico-matematica:attività laboratoriale di cooperative learning sul gioco del tangram e gioco multipligono Laboratorio di musica1 Contenuti: Pierino e il lupo di »
Finalità: Saper valutare in generale la correttezza di una dieta alimentare. Contenuti: Principi alimentari, metabolismo, fabbisogno energetico, diete. Attività: individuare la presenza dei diversi principi alimentari all’interno dei cibi, leggere in modo corretto le etichette dei prodotti alimentari, elaborare una dieta corretta in base all’età, alle caratteristiche fisiche e alle attività svolte.