
– Letture di brani e articoli di giornale selezionati. – Condivisione di riflessioni sulle pagine lette. – Visita alle librerie cittadine e incontro con il libraio. – Lezioni tenute dal prof. Longo, giornalista e scrittore. – Confronto di opinioni con esperti e tra pari sulla lettura. – Comprensione e produzione di diverse tipologie testuali e »
obbiettivi -Sviluppo della creatività -Stimolare nei bambini il gusto della scoperta e la voglia di Sperimentare ed usare strumenti -Usare varie modalità espressive finalizzate a rappresentare un soggetto .Sviluppo della manualità e motricità fine -Stimolare ed affinare l’osservazione , la percezione tattile e visiva .Favorire una sensibilità a riciclare e trasformare materiali Imparare semplice Tessitura »
Metodologia: Il metodo di lavoro privilegiato è a piccolo-medio gruppo suddiviso per età eterogenea o omogenea. La struttura della biblioteca permetterà ai bambini di accedere liberamente ai libri adatti alla loro età e di farne un utilizzo sia individuale sia di gruppo Attività: Lettura di libri illustrati e non Lettura animata Formazione di piccoli gruppi »
Il progetto mira a preparare i bambini all’ingresso alla scuola primaria facendo loro svolgere attività propedeutiche all’apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Esso prevede inoltre attività atte ad allungare i tempi di attenzione e ad impostare correttamente l’impugnatura per una facile esecuzione del gesto grafico.
Considerazioni in merito all’argomento emozioni in ambito linguistico; spiegazione dei vari apparati in area scientifica. Rappresentazione della sagoma del corpo e collocazione dei vari apparati. Considerazioni dei bambini in merito alle emozioni legate ai cambiamenti del loro corpo e a tutte le loro idee in merito. Un laboratorio con due operatrici del consultorio che affronteranno »
Il progetto nasce dal desiderio di vivere i momenti di festa condividendone la preparazione e la realizzazione. Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno nel calendario scolastico, sono, per l’ ambiente scuola, occasione di scoperte e nuove conoscenze con le quali i bambini hanno l’ opportunità di vivere con consapevolezza momenti e »
Il passaggio dalla scuola dell’ infanzia a quella primaria è un momento delicato per un bambino abituato a vivere in un contesto di gioco finalizzato all’ apprendimento. E’ per questo che alcune attività, proprie della scuola dell’ infanzia, si rivolgono all’ acquisizione delle competenze relative alla prelettura, prescrittura e precalcolo; indispensabili all’ alunno per il »
L’ osservazione accurata dei mutamenti che avvengono in natura favorisce, nei bambini, la percezione dello scorrere del tempo. Il succedersi delle stagioni, con la sua ciclicità, permette al bambino di cogliere, nei mutamenti degli animali, delle piante e delle persone e nella ricorrenza delle feste, la principale sequenza temporale che scandisce la vita di tutti »
Esperienze di lettura Visita a Biblioteche e librerie Locali Lettura e Teatro: I promessi Sposi Esibizione pubblica
Visitare gli antichi conventi presenti a Feltre. Collegare la storia minore con la nascita del monachesimo in Occidente