
Il MITO E L’ARTE DEL CANOVA Caratteristiche del genere breve: il mito. Contenuti e simboli. Interpretazione di messaggi impliciti ed espliciti presenti nei diversi miti. Peculiarità del messaggio mitologico. Riconoscimento della funzione sociale, educativa, religiosa del mito e di ciò che intende spiegare. IL MITO NELLE OPERE DEL CANOVA -Amore e Psiche -Dedalo e Icaro »
Saper comprendere, interpretare un testo. Implementare il lessico. Organizzare eventi centrati sulla lettura.
Conoscere la figura di C. Rizzarda Saper leggere opere d’arte contemporanea esposte al Museo Rizzarda e trasformarle in parole e in suoni
Attuare un progetto di Orientamento tra pari, in cui, in particolare, alunni della secondaria “G. Rocca” presenteranno l’offerta formativa della loro scuola ai compagni delle quinte del Comprensivo
Il progetto è finalizzato alla creazione di un clima di accoglienza, ad attenuare le tensioni nei confronti della nuova esperienza scolastica e a favorire il coinvolgimento e le relazioni sia tra compagni che con i docenti. Si propongono letture, attività, giochi e conversazioni per conoscersi, socializzare e soprattutto sviluppare e promuovere atteggiamenti cooperativi e collaborativi »
Attraverso questo laboratorio si cerca di dare la possibilità ai ragazzi di muoversi attraverso il Parkour: disciplina fisica non competitiva il cui obiettivo è di rendere in grado di muoversi liberamente attraverso e oltre qualsiasi tipo di terreno utilizzando solo le capacità del proprio corpo, principalmente attraverso la corsa, i salti, l’arrampicata e i movimenti »
l’attività prevede le seguenti fasi: distribuzione fotocopie del copione, lettura del testo in classe con spiegazione dell’insegnante di lettere, controllo della comprensione, studio delle parti, audizione-selezione degli alunni per le parti da recitare; ideazione, realizzazione della scenografia e degli inviti con l’insegnante di arte; scelta delle musiche a cura degli insegnanti di strumento; propedeutica al »
Tra i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia le Indicazioni Ministeriali sottolineano l’importanza di fornire agli allievi occasioni nelle quali essi possano apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica e confrontarsi con lingue diverse, da qui il senso di un Progetto educativo-didattico d’inglese per i bambini della scuola dell’infanzia. La prospettiva »
Il circolo cultura e stampa bellunese ha organizzato una rassegna di teatro in lingua originale per le scuole. Uwe Kind è un comunicatore internazionale tedesco che attualmente insegna l. tedesca a New York. Ha sviluppato il SingLing una tecnica di apprendimento delle lingue basata su melodie familiari. I suoi spettacoli sono molto divertenti e studiati »
Con l’aiuto di un esperto di madrelingua tedesca (nato e vissuto a Vienna) che fa parte dell’associazione “coltivare condividendo” si fa una lezione in tedesco riguardante biodiversità (raccolta di semi), differenze tra i vari tipi di cereali e legumi. Il pane tedesco è un esempio di questo. Esistono molti tipi di pane fatti con cereali »