
Anche quest’anno la generosità dei Donatori di Sangue della sez. di Mugnai non si è fatta attendere. Venerdì 9 novembre, in prossimità della ricorrenza di San Martino, i bambini della scuola Materna e della scuola Primaria hanno potuto gustare le caldarroste in un contesto di gioia e allegria, grazie anche al favore del tempo che »
Il bisogno naturale di movimento deve essere fin dai primi anni di scuola sviluppato (e non compresso) nei processi educativi. La disponibilità di spazi ampi e ambienti vari favorisce nel bambino la possibilità di sperimentare il proprio corpo in rapporto alla realtà complessa che lo circonda. La scuola dell’infanzia punta sull’attività motoria come veicolo per »
Le feste del periodo di Halloween, di Natale, del carnevale, di Pasqua, assieme alla festa dei bambini di 5 anni di fine anno scolastico, sono da sempre un momento “magico” per tutti i bambini e parte integrante della cultura di un popolo. Vivere le feste non solo in casa ma anche a scuola con gli »
Interagendo con il paesaggio sonoro il bambino esplora le proprie capacità cognitive e relazionali, impara a percepire e discriminare i suoni all’interno di un contesto sonoro. Esplora le proprie abilità sonore accrescendo la fiducia nelle proprie potenzialità. La musica per il bambino è incontro con l’altro, linguaggio universale, espressione di emozioni, di creatività e di »
Il progetto si propone di incrementare le capacità manuali e senso percettive dei bambini favorendo lo sviluppo della creatività e del pensiero divergente in un contesto educativo sereno e stimolante, dove sia possibile mettere in atto le proprie abilità e rievocare esperienze attraverso i vari linguaggi.
Nel primo periodo di scuola è fondamentale garantire un momento speciale per i nuovi arrivati che entrano a far parte di una comunità ma anche per i bambini che già frequentano che hanno bisogno di riappropriarsi degli spazi e dei ritmi scolastici. Ecco che per le prime due settimane le scuole dell’infanzia funzionano ad orario »
Le insegnanti intendono partire dal vissuto e dalla reale conoscenza del bambino della realtà naturale :frutti,animali,piante e in particolare alberi. Sfruttando la curiosità ,il gusto dell’esplorazione e della scoperta del bambino,effettueremo numerose uscite nei dintorni,e il materiale raccolto verrà manipolato e usato per i lavori proposti . Il progetto vuole avvicinare i bambini al mondo »
Obiettivi:-Sviluppo della creatività,-stimolare nei bambini il gusto dellla creatività e la voglia di sperimentare ed usare diversi materiali,-sviluppo della motricità fine e della manualità,fare la carta reciclata,-costruire oggetti con la carta…. Attività:strappare,tagliare,piegare,appallottolare carta di vario genere;-usare carta crespa e velina bagnate con l’acqua per creare sfumature;Dipingere su foglio asciutto e dipingere su foglio bagnato con »
Questo progetto si propone di valorizzare feste, tradizioni e momenti particolarmente sentiti dai bambini. Vivere le feste non solo a casa ma anche a scuola con gli amici, trasforma questi momenti in opportunità di crescita , di scoperta, di confronto, di arricchimento. Sono previsti questi momenti di festa e queste attività:-castagnata con i nonni e »
Vengono messi a disposizione di ogni bambino una scatola azzurra con farina gialla, farina bianca, sabbia, acqua…e numerosi materiali(sassi ,pigne, legnetti , conchiglie…)Il b/no ha uno spazio da organizzare ,dove entra in contatto con i materiali e con le sensazioni che essi provocano, creando uno spazio simbolico-espressivo, favorendo l’emergere dell’immaginario..Alla fine il b/no deve verbalizzare »