
L’obiettivo del progetto è avviare una corrispondenza tra la nostra scuola e una scuola media francese di Saint-Martin d’Hères (Grenoble-France) per incentivare l’uso della lingua straniera in un contesto reale e sviluppare competenze interculturali. Si tratterà di avviare uno scambio di e-mail su temi comuni (la scuola, i passatempi degli adolescenti, la famiglia, la cucina…) »
Valorizzazione delle Eccellenze. Il progetto si rivolge agli alunni con rendimento alto in lingua inglese • alunni di classe quinta primaria: attività propedeutica all’esame Movers: • alunni classi prime – secondaria: preparazione all’esame Movers: • alunni classi seconde – secondaria: attività propedeutica all’esame KET: • alunni classi terze – secondaria: preparazione all’esame KET Obiettivi: • »
Egli non fu di un’epoca, ma per tutte le epoche”, scrive Ben Jonson in apertura alla prima edizione delle opere di Shakespeare. E in effetti l’essere senza tempo di Shakespeare è una delle qualità che lo ha reso l’autore più conosciuto al mondo. Shakespeare è sorprendentemente moderno e universale: le sue opere hanno sempre qualcosa »
La maturazione di una sicura competenza linguistica ha come presupposto lo sviluppo delle abilità linguistiche di base, orali e scritte. Tra queste le abilità orali sono le più difficili da sollecitare in classe, in particolare l’abilità del parlare. Dare agli alunni la possibilità di partecipare a momenti di conversazione con un esperto madrelingua può contribuire »
Teatro in lingua tedesca progettato dal circolo di cultura e stampa bellunese, creato per i ragazzi delle scuole secondarie e condotto da madrelingua.
Attraverso la sua collezione di semi di cereali e legumi, Johannes Keintzel, di madrelingua tedesca, nato e vissuto a Vienna, fa comporre ai ragazzi delle schede che permettano loro di identificare i vari tipi di piante. I ragazzi acquisiscono del vocabolario pratico in lingua tedesca e delle conoscenze di ambito scientifico-agrario-ecologico.
Effettuare un soggiorno linguistico a Vienna per le classi di tedesco e in Costa Azzurra per le classi a Francese. Visitare i luoghi in cui viene effettuata l’esperienza linguistica. Attuare percorsi interdisciplinari propedeutici all’uscita. Organizzare iniziative, in raccordo con il territorio, per cofinanziare le attività.