
Progetto riabilitativo finalizzato alla partecipazione dei ragazzi all’attività didattica e ludica, tramite il potenziamento di competenze deficitarie e la ricerca di strategie ed ausili che possano consentire ai ragazzi
Gli interventi si svilupperanno in una serie di incontri a piccoli gruppi in cui i bambini (massimo 6) saranno coinvolti in una serie di giochi musicali che esploreranno varie dimensioni del loro essere e della loro esperienza. Attraverso il canto, il ritmo, l’ascolto, la melodia, il timbro, il movimento, si svilupperanno una serie di esperienze »
L:’inclusione e lo scambio culturale in una scuola come quella annessa al centro devono essere il fulcro intorno al quale si deve basare qualsiasi sua attività. Si è tenuto conto del fatto che pur essendo dei bambini con motricità limitata hanno bisogno dell’interazione con l’Altro e riuscire a fare l’esperienza di vari sport con gli »
Il progetto mira a rendere piacevole la lettura e l’ascolto attraverso diverse giornate in cui verranno effettuare delle letture animate. Le giornate dipendono dalla disponibilità degli autori che verranno gratuitamente. In base ai loro impegni avviseranno almeno 10 giorni prima dell’intervento
Il progetto ha origine dall’idea di permettere ai bambini di condividere un’esperienza di solidarietà in comune con le altre scuole
Il progetto propone un lavoro finalizzato al raggiungimento di particolari traguardi formativi in contrapposizione a interventi generici e casuali. Le attività si svolgeranno negli spazi scolastici in preparazione all’evento e in una/due giornate di incontrare con gli anziani della Casa Brandalise di Feltre.
Il progetto mira a sensibilizzare gli alunni e la popolazione sulle tematiche della diversità attraverso la creazione di uno spot progresso o docu-film sull’ intero anno scolastico.
Il progetto propone un lavoro finalizzato al raggiungimento di particolari traguardi formativi in contrapposizione a interventi generici e casuali. Le attività si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico con la direzione di Maestri d’arte e la collaborazione di una associazione giovanile di Feltre
Il progetto propone un lavoro finalizzato al raggiungimento di particolari traguardi formativi in contrapposizione a interventi generici e casuali. Le attività comuni si svolgeranno fra gennaio e febbraio, nel centro o nella Scuola Primaria in collaborazione con gli scout con cadenza settimanale per un totale di 6/7 incontri e con una giornata di festa conclusiva »
Il progetto propone un lavoro finalizzato al raggiungimento di particolari traguardi formativi in contrapposizione a interventi generici e casuali. Le attività si svolgeranno da ottobre nel la scuola annessa al centro o nella Scuola Primaria la mattina mentre il pomeriggio è prevista la collaborazione con la Pastorale Giovanile di Feltre tutti i pomeriggi.