
L’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto rende disponibile un opuscolo informativo riguardante misure di pronto intervento psicologico, per emozioni di bambini e adolescenti, a fronte dell’emergenza sanitaria in corso. [attachments template=medium include=”24771″] L’opuscolo è stato redatto da Hemot, HEMOT® (Helmet for EMOTions, www.hemot.eu), con il supporto del Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona. Vai alla »
Le azioni previste dal progetto per l’a.s. 2019/20 sono differenziate per anno di corso: Classi prime: • Theatrino- Workshops: laboratori interattivi in classe; • Attività di continuità didattica: attività in lingua orale. Classi seconde: • conversazione con esperto madrelingua: interventi in classe. Classi Terze: • Teatro in lingua: visione spettacolo; • Il giovane Holden (continuità »
Si rende disponibile il pdf della guida costruita con il materiale prodotto dai ragazzi che hanno partecipato al progetto PON “Study in progress”, condotto dalla Dott.ssa Daniela Carniel e dalla Dott.ssa Daniela Rualta. La guida, elaborata dalle docenti del corso, riassume gli argomenti affrontati durante gli incontri e riporta i contributi che i ragazzi hanno prodotto »
A seguito delle devastazioni provocate dal maltempo che ha colpito il Veneto tra i mesi di ottobre e novembre 2018, la Regione Veneto ha curato un dossier fotografico intitolato “Veneto in ginocchio”. Il dossier è stato realizzato con il contributo di aziende, istituzioni e cittadini. La Regione Veneto, assieme all’Ufficio Scolastico, ritengono importante la sua diffusione »
A scuola con i Robot Si rende disponibile il materiale illustrativo dell’attività svolta: Video di descrizione del progetto: File Mp4 240MB (per la visione si consiglia di scaricare il file sul proprio PC) Relazione finale: File .pdf 250 kB I testi delle gare di robotica: Cubetto 1 Cubetto 2 Scratch MBot Galleria Fotografica: »
Valorizzazione delle Eccellenze. Il progetto si rivolge agli alunni con rendimento alto in lingua inglese • alunni di classe quinta primaria: attività propedeutica all’esame Movers: • alunni classi prime – secondaria: preparazione all’esame Movers: • alunni classi seconde – secondaria: attività propedeutica all’esame KET: • alunni classi terze – secondaria: preparazione all’esame KET Obiettivi: • »
Egli non fu di un’epoca, ma per tutte le epoche”, scrive Ben Jonson in apertura alla prima edizione delle opere di Shakespeare. E in effetti l’essere senza tempo di Shakespeare è una delle qualità che lo ha reso l’autore più conosciuto al mondo. Shakespeare è sorprendentemente moderno e universale: le sue opere hanno sempre qualcosa »
La maturazione di una sicura competenza linguistica ha come presupposto lo sviluppo delle abilità linguistiche di base, orali e scritte. Tra queste le abilità orali sono le più difficili da sollecitare in classe, in particolare l’abilità del parlare. Dare agli alunni la possibilità di partecipare a momenti di conversazione con un esperto madrelingua può contribuire »
Tra i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia le Indicazioni Ministeriali sottolineano l’importanza di fornire agli allievi occasioni nelle quali essi possano apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica e confrontarsi con lingue diverse, da qui il senso di un Progetto educativo-didattico d’inglese per i bambini della scuola dell’infanzia. La prospettiva »
Valorizzazione delle Eccellenze. Il progetto si rivolge agli alunni con rendimento alto in lingua inglese • Starters: alunni di classe quinta primaria • Movers: alunni classi prime • Flyers: alunni classi seconde • KET: alunni classi terze Obiettivi: • incrementare la capacità di ascolto e di comprensione • migliorare la produzione orale e scritta • »